Italian Editor Kerin O’Keefe reviews Italian wines for Wine Enthusiast since May 2013. Below you will find a recap of the reviews of the month with the score given by Kerin to each wine. You can find all the complete reviews in winemag.com
Qui di seguito trovate in anteprima i punteggi delle recensioni di Kerin.
Le recensioni complete poi saranno facilmente visionabili inserendo il nome del produttore o del vino su winemag.com
Check out my latest reviews: (138 wines) Brunello di Montalcino and more
Se sei un appassionato di vino italiano, avrai probabilmente sentito il brusio che circonda la vendemmia 2015 del Brunello di Montalcino, appena uscita, con alcuni che si sbilanciano ad affermare che è una delle migliori annate di sempre. Dopo la piovosa annata 2014, non sorprende che un certo numero di produttori di vino locali abbiano propagandato la grandezza del 2015 ben prima della sua uscita ufficiale del 2020.
Reality Check
Con poche eccezioni, le annate non sono quasi mai uguali a Montalcino. Le variazioni tra altitudini, suoli e microclimi, nonché l’esperienza e gli stili dei produttori, rendono tale acclamazione radicale quasi impossibile da applicare al Brunello. Ma in tutti i miei anni di degustazione del Brunello, non ho mai visto un’annata con una performance così irregolare come il 2015.
In questa annata complessivamente calda e asciutta, ci sono alcuni splendidi Brunello 2015. Ma ci sono anche un numero senza precedenti di vini ad alta gradazione alcolica con il 15%, e anche il 15,5% (e forse anche di più, considerando la tolleranza dello 0,5% consentita dalla normativa), che mancano di freschezza ed equilibrio. E tra questi due estremi, ci sono anche alcuni vini magri con alcool contenuto, ma frutti acerbi.
Ecco la mia analisi del Brunello 2015 – il buono, il brutto e il cattivo – per aiutarti a dare un senso a questa annata da “acquirente attento”.
Il buono
La buona notizia è che ci sono alcuni stupendi Brunelli 2015, come Madonna delle Grazie di Il Marroneto, che ha guadagnato uno dei miei rari 100 punti. Carico di finezza, è vibrante, impeccabilmente equilibrato e uno dei pochi della vendemmia con un serio potenziale di invecchiamento.
Degli oltre 200 vini recensiti, con degustazioni alla cieca, ben 18 vini hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 95 punti – l’eccellenza assoluta. Molti dei miei migliori vini provengono da vigneti d’alta quota che generalmente offrono prestazioni migliori nelle annate calde e asciutte. La maggior parte proviene da produttori di spicco della denominazione che hanno anni, se non generazioni, di esperienza enologica.
Mentre le aree classiche appena a sud e a nord della città di Montalcino sono andate complessivamente bene, questa annata dipendeva maggiormente da ciò che i produttori facevano, o non facevano, nei vigneti invece di specifiche sottozone. Anche alcune delle aree più rinomate della denominazione hanno avuto risultati contrastanti.
Il cattivo
L’anno è iniziato con un inverno secco che ha portato ad una primavera piuttosto secca, con temperature che sono aumentate a giugno.
Luglio è stato eccezionalmente caldo, poiché le temperature hanno superato i 40° a metà mese e hanno portato a condizioni di siccità. Anche agosto ha avuto poche precipitazioni. La pioggia è caduta la prima settimana di settembre ed ha raffreddato le vigne, ma le temperature sono aumentate di nuovo a metà mese.
Il momento in cui si effettua la vendemmia è sempre un fattore molto importante. Con un vitigno volubile come il sangiovese, quando raccogliere è sempre importante, ma negli anni caldi e asciutti diventa fondamentale.
“Il 2015 non è stato caldo come il 2003 o il 2011, ma era pur sempre caldo e secco, con luce solare intensa e costante durante la stagione di crescita. Scegliere la maturazione ideale è stato fondamentale perché aspettare anche solo tre o quattro giorni in più espone al rischio di avere uva troppo matura ”, afferma Lorenzo Magnelli, comproprietario/enologo della azienda di famiglia Le Chiuse. “Quando l’uva è troppo matura, si perde l’eleganza, la precisione e la freschezza caratteristiche essenziale di un Brunello eccellente.”
Magnelli, tra i primi a raccogliere nella sua zona a nord di Montalcino, ha ottenuto un grande risultato nel 2015.
Il brutto
Sebbene alcuni produttori stiano comprensibilmente promuovendo l’annata 2015, l’opposto polare del freddo e umido 2014, non è a mio parere una delle migliori annate di tutti i tempi per il Brunello. Il numero, seppur relativamente limitato, di vini squilibrati con alcool elevato e frutta cotta mostra come il Sangiovese soffra in annate calde e secche, condizioni che sono diventate la nuova normalità. E questa non è una questione di preferenze personali. La maggior parte di questi vini ad alto numero di ottani non ha la frutta e l’acidità fresca necessari per controbilanciare tali caratteristiche rendendoli squilibrati. Tutto questo li rende vini difficili, con un potenziale di invecchiamento limitato.
Se la raccolta quando l’uva era troppo matura portava a vini muscolosi e monodimensionali, i produttori che raccoglievano troppo presto finivano con vini magri e con sensazioni di frutta acerba.
“Il Sangiovese ha difficoltà a difendersi negli anni caldi”, afferma l’enologo Paolo Salvi. “Girare il terreno per mantenere il terreno umido è fondamentale, oltre ad un’attenta gestione della chioma non defogliando troppo per evitare di esporre l’uva al sole”.
Salvi, che ha assaggiato per anni con il maestro del Sangiovese Giulio Gambelli, collabora con varie tenute toscane come Le Potazzine a Montalcino.
“Di recente ho provato un centinaio di Brunelli 2015 e, nonostante il caldo, nel complesso l’anno è stato migliore di quanto mi aspettassi, grazie all’impegno dei produttori”, afferma. “Quindi, mentre è finito per essere una buona annata, non è da impazzire.”
Per fortuna, nonostante le sfide, un buon numero di produttori hanno azzeccato tutte le mosse ed hanno realizzato Brunelli 2015 eccezionali con frutta succosa, freschezza ed equilibrio. Mentre alcuni mostrano un buon potenziale di invecchiamento, la maggior parte dei migliori vini avrà bisogno solo di qualche anno per arrivare al momento ideale per essere goduti, ma dovrebbero mantenersi bene per ulteriori 8-10 anni.
Olmo vineyard at Gianni Brunelli winery
Il grande
L’annata 2016 (in uscita nel 2021) promette di essere un anno davvero eccezionale a Montalcino grazie alle condizioni di crescita quasi perfette per il Sangiovese. Molte degustazioni di vini in botte del 2016 che ho effettuato sono state spettacolari, con ottimo potenziale per vini fragranti, strutturati e focalizzati che vantano finezza e seria longevità.
Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, quando una manciata di grandi produttori piemontesi, tra cui Elio Altare e Michele Chiarlo, iniziò a eliminare i grappoli (procedura nota come diradamento, una tecnica già utilizzata nelle principali denominazioni francesi) per ridurre le rese e migliorare la qualità, la gente del posto pensava che questi pionieri fossero pazzi. Vedendo grappoli di uva perfettamente buona sul terreno, i coltivatori con vigneti vicino a Chiarlo hanno anche chiesto al parroco di intervenire nel tentativo di fermare ciò che vedevano come un sacrilegio.
Il problema sta nel fatto che, nelle condizioni climatiche più calde e più secche attuali, questa pratica di vigneto ormai onnipresente sta esasperando naturalmente livelli alcolici più alti ed abbassando i livelli di acidità. È dunque tempo di ripensare al diradamento dei grappoli.
L’idea alla base del metodo è che meno grappoli per vite consentono una migliore maturazione dell’uva che a sua volta genera vini più concentrati e livelli alcolici più alti. Trent’anni fa, con stagioni di coltivazione più fredde e più umide e vigneti orientati alla quantità anzichè alla produzione di qualità, era sensato assottigliare il raccolto.
Ad esempio, nella denominazione del Barolo, fino ai primi anni 2000, caraterizzate spesso da estati fresche ed autunni piovosi, il Nebbiolo aveva spesso difficoltà di maturazione. Il controllo delle rese attraverso il diradamento delle colture è stato fondamentale per ottenere la qualità. Tenendo presente la qualità, alla fine degli anni ’90 i produttori di tutta Italia stavano reimpiantando in siti selezionati a densità più elevate e con nuovi cloni, passando a sistemi di allevamento e metodi di potatura migliori. Tutte queste misure sono state progettate per ridurre i raccolti, combattere le malattie ed incoraggiare la maturazione quando le temperature estive più fresche e le frequenti piogge autunnali erano la norma.
Poi sono arrivati i cambiamenti climatici. Le stagioni di crescita dell’uva più calde e secche stanno aumentando i livelli alcolici ed abbassando l’acidità nelle denominazioni di tutto il mondo. In Piemonte, non è raro vedere Barolo e Barbaresco con il 15% sulle etichette, mentre il 15,5% non è più inedito per la Barbera d’Asti. A Montalcino, dove i produttori di Brunello erano soliti avere difficoltà a raggiungere il 13% circa, direi che mantenere i vini sotto il 15% è una sfida. In Collio, i bianchi con il 14,5% sono ormai all’ordine del giorno. Quando i livelli di alcol aumentano e l’acidità precipita, i gusti dei consumatori hanno oscillato nella direzione opposta: la maggior parte delle persone oggi preferisce vini eleganti con la positiva tensione data da un buon livello di acidità ma senza alcool eccessivo. Non è più logico praticare il diradamento per ridurre ulteriormente i rendimenti in questa Nuova Era.
Alcuni sostengono che i livelli di alcol non importano se i vini hanno abbastanza frutta. Eppure è difficile trovare vini ad alto contenuto alcolico che vantano equilibrio, vitalità e complessità, o che siano compatibili con gli alimenti, rendendo i vini di difficile abbinamento. Una minore acidità mette a rischio anche la longevità del vino.
I produttori sono nettamente divisi sulla questione, ma io sono d’accordo con coloro che stanno limitando il diradamento dei grappoli per concentrarsi su vini di qualità che vantano freschezza, finezza ed equilibrio.
La 2014 è stata una delle annate più fredde e piovose della memoria recente in Italia e Montalcino non ha fatto eccezione. Tuttavia, grazie alla competenza dei produttori più dedicati, ci sono alcuni affascinanti Brunelli di questa annata appena rilasciata, vibranti e carichi di finezza, con poche eccezioni si possono già godere ora e nei prossimi anni. Offriranno puro piacere e bevibilità mentre si aspetta che i 2013 si sviluppino pienamente.
Madre Natura non si è trattenuta nel 2014 ed ha creato condizioni di crescita estremamente difficili per i produttori di Montalcino, portando molti a confrontare il 2014 con il diluvio del 2002. L’annata 2014 è iniziata con un inverno insolitamente caldo e umido passando ad una primavera estremamente umida e fresca. Una breve pausa all’inizio di giugno ha portato qualche sollievo, ma non è durato a lungo. A metà giugno, le forti piogge e le temperature insolitamente fresche sono tornate insieme a violente grandinate che hanno colpito aree sparse in tutta la denominazione. Questo andamento meteorologico è continuato per tutto il mese di luglio. La pioggia si è attenuata ad agosto ma le temperature medie sono diminuite per tutto il mese. Forti pioggia sono tornate a settembre. Infine, l’ultima settimana del mese ha portato sole e temperature sopra la media che sono continuate per tutta la prima metà di ottobre, con la maggior parte dei produttori che hanno raccolto in questa finestra di tre settimane.
Raggiungere buoni risultati nel 2014 dipendeva quasi interamente dai produttori. Per tenere a bada le malattie fungine, i coltivatori hanno dovuto intervenire molto più del solito per proteggere la salute delle piante e gestire le foglie e la chioma. La selezione meticolosa delle uve delle sole bacche più sane è stata fondamentale per il successo. I produttori dovevano anche essere estremamente scrupolosi durante la vinificazione, con estrazioni non troppo spinte che si dimostrano migliori per la struttura più delicata dell’annata.
“Il 2014 ha avuto temperature fresche diurne e precipitazioni superiori alla media in estate, e condivide molte somiglianze con il 2002. Per mantenere i nostri standard di qualità in anni come questi, selezioniamo attentamente le uve e produciamo solo il nostro classico Brunello, ma non il nostro Brunello Pianrosso o il nostro Brunello Riserva Santa Caterina d’Oro “, afferma Paolo Bianchini, co-proprietario insieme alla sorella Lucia della tenuta Ciacci Piccolomini d’Aragona. “La nostra produzione è diminuita del 25-30% nel 2014, ma a causa di tutto il duro lavoro – dalle vigne fino all’imbottigliamento – siamo più che soddisfatti dei risultati”.
Una manciata di produttori, tra cui Conti Costanti, Biondi Santi e Padelletti, non ha realizzato nessun Brunello 2014, ma declassificato al Rosso di Montalcino.
Come spiega Andrea Costanti, proprietario dell’azienda Conti Costanti, “Abbiamo raccolto in ritardo, intorno al 10 ottobre, ma sin dall’inizio ho deciso di fare meno Brunello e concentrarmi maggiormente sul Rosso di Montalcino che era delicato, elegante e aveva un’acidità eccellente. Dopo il secondo anno in legno, ho deciso di non realizzare affatto il Brunello e ho realizzato invece il Vermiglio Rosso di Montalcino. In questi anni difficili, voglio fare un grande vino che possa reggere la storia di Costanti e, a mio parere, nel 2014 non poteva essere il Brunello. Così ho deciso di fare un buon Rosso al posto di un mediocre Brunello. Ovviamente la mia decisione riguarda il mio terroir ed il mio vino, ma il 2014 si esprime al meglio nei vini più giovani “.
Dopo una lunga degustazione dei Brunelli 2014, sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla pura eleganza, dalla vivacità e dall’equilibrio delle bottiglie di alcuni dei migliori produttori. Mentre non hanno la struttura ed il potenziale di invecchiamento tipico del Brunello, sono invitanti, fragranti, con aromi e sapori di bacca rossa fresca, viola, rosa ed erbe selvatiche. Hanno acidità vivace e tannini levigati. La maggior parte sono già nella loro finestra ideale di bevibilità, ma i migliori dureranno anche fino a quindici anni .
L’acquisto di bottiglie dell’annata 2014 richede una particolare attenzione. Mentre la qualità complessiva è superiore alle aspettative, ci sono anche una serie di vini magri e diluiti, perché solo i produttori più esperti possono produrre vini eccezionali in questi anni difficili. Assicuratevi di vedere le mie recensioni complete quando usciranno sul sito di Wine Enthusiast.
Accanto ai Brunello del 2014, anche le Riserve 2013 sono appena uscite.Elegantemente strutturate, precise e raffinate, le migliori mostrano un grande potenziale di invecchiamento. (Dai un’occhiata al vintage report dell’annata 2013).
Brunello di Montalcino 2013 (2012 e 2010) Riserva: i miei Top 10
Il Marroneto 2013 Madonna delle Grazie Riserva (Brunello di Montalcino)
Gianfranco Soldera, uno dei vignaioli simbolo di Montalcino – noto per la produzione di eccezionali vini di notevole finezza ed equilibrio – è deceduto ieri, 16 febbraio, a Montalcino dopo che la sua auto è uscita di strada a causa di un presumibile malore. Aveva 82 anni.
Soldera ha fondato la sua tenuta Case Basse nel 1972, lasciandosi alle spalle una carriera di successo a Milano come broker assicurativo. Dopo aver cercato per anni la tenuta giusta per produrre vini eccezionali, si imbattè in una proprietà abbandonata a Tavernelle, a sud-ovest di Montalcino. Anche se non c’erano vigneti, Soldera era convinto che il terreno collinare vicino alla piccola chiesa di Santa Restituta sarebbe stato il luogo ideale per le sue aspirazioni enologiche. La sua intuizione si è dimostrata giusta, grazie al microclima secco, alle lunghe ore di luce solare e al terreno ricco di minerali. Soldera e sua moglie Graziella hanno pensato di realizzare un ecosistema unico per generare un equilibrio naturale e un microclima sano. A tal fine, Graziella ha creato un magnifico parco botanico di 2 ettari, completo di oltre 1.500 varietà di rose e numerosi altri fiori ed alberi. Un lago artificiale e nidi creati per favorire la dimora di una moltitudine di api, uccelli predatori, insetti, rane e serpenti, che a loro volta hanno sviluppato un sistema naturale ideale per le piante e la fauna selvatica.
A Case Basse Soldera produceva vini squisiti, delicatamente colorati e impeccabilmente equilibrati che vantavano una complessità affascinante. Erano l’esatto contrario del loro enologo piuttosto schietto e talvolta imperioso. Le sue spietate critiche ai migliori Barolo, Brunello e Borgogna insieme ai loro vignaioli divennero quasi mitici quanto i suoi vini, e come chiunque abbia mai visitato la tenuta ricorderà sicuramente che sputare durante le degustazioni, anche da campioni di botte, era severamente vietato.
Eppure, per quanto abrasivo potesse essere, l’innegabile passione di Soldera – alcuni potrebbero dire il fanatismo – alimentò la perenne ricerca della perfezione che portò a questi magnifici, memorabili e incredibilmente costosi Brunelli.
Seguendo i consigli del Maestro Assaggiatore Giulio Gambelli, Soldera ha mantenuto rendimenti notevolmente bassi, circa la metà di quanto consentito dal disciplinare del Brunello, ed è stato un pioniere nella selezione delle uve. Ha inoltre lavorato a stretto contatto con diverse università, tra cui l’Università di Firenze, per studiare la migliore gestione del vigneto e la vinificazione del Sangiovese, mantenendo sempre un approccio rigorosamente naturale a tutti gli aspetti della vinificazione. Il suo approccio radicalmente non interventista in cantina prevedeva solo fermentazioni spontanee con lieviti autoctoni effettuate in grandi tini di rovere di Slavonia e senza controllo della temperatura ma con frequenti rimontaggi, seguiti da un lungo affinamento in botti di Slavonia.
Soldera è stato uno dei principali sostenitori del 100% di Sangiovese ed è stato fondamentale per aiutare gli associati a guidare il Consorzio nel voto del 2008 che ha rigettato le modifiche proposte al disciplinare del Brunello che avrebbe consentito lìutilizzo di altre uve.
La polemica ha sempre circondato Soldera, ma è diventato sempre più isolato dopo il sabotaggio del dicembre 2012, quando un ex dipendente ha fatto irruzione nelle sue cantine, ha aperto i rubinetti sulle botti di Brunello e ha svuotato più di 62.000 litri di vino dal 2007 all’annata 2012.
In quello che doveva essere un atto di solidarietà, i membri del Consorzio si offrirono pubblicamente di donare parte del loro vino a Soldera, che rifiutò. Soldera ha rassegnato le dimissioni dal Consorzio nel marzo 2013, dopo aver espresso pubblicamente le sue opinioni sull’offerta che considerava a dir poco fraudolenta. Per rappresaglia per le sue osservazioni, il Consorzio lo espulse, anche se si era già dimesso. Nello stesso anno, Soldera estrasse i suoi vini dalla denominazione, preferendo invece etichettare i suoi vini come IGT Toscana.
Ricorderò per sempre la mia prima visita a Case Basse durante la vendemmia del 2003. Soldera acconsentì all’intervista, ma solo se avessi fatto le domande in cima a una tino di fermentazione di legno molto alto, così da poter continuare a pompare il vino mentre rispondeva alle mie domande. Dopo trenta minuti dall’inizio dell’intervista, tra le risposte alle mie domande, l’abbaiare degli ordini allo staff sottostante e l’attenzione al vino, notò ben prima che lo facessi che i vapori della fermentazione mi stavano facendo perdere i sensi. Mentre ero contenta di scendere, per me rimarrà sempre un ricordo prezioso. Più tardi, pochi secondi dopo aver dichiarato arrogantemente che il suo vino “era uno dei pochi vini veramente fantastici al mondo”, osservai mentre sorrideva teneramente e pazientemente seduto mentre una delle sue giovani nipotine metteva un bouquet di fiori appena colti sulla parte superiore della tuta che indossava quel giorno mentre lavorava in cantina.
Ho sentito dire che è difficile conciliare la personalità controversa di Gianfranco con l’eleganza quasi eterea del suo Brunello, ma io dico che l’uomo era complesso e profondo quanto i suoi affascinanti vini.
Gianfranco Soldera, Montalcino’s most controversial and outspoken producer – known for making stunning wines boasting remarkable finesse and balance – died yesterday, February 16, in Montalcino when his car careened off the road. First responders found him in cardiac arrest. He was 82.
Soldera established his Case Basse estate in 1972, leaving behind a successful career in Milan as an insurance broker. After looking for years for just the right estate to make exceptional wines, he came across an abandoned property in Tavernelle, southwest of Montalcino. Even though there were no vineyards, Soldera was convinced the hilly terrain near the small church of Santa Restituta would be the ideal place for his winemaking aspirations. His intuition proved right, thanks to the dry microclimate, long hours of sunlight and mineral rich soil. Soldera and his wife Graziella went on to create a unique ecosystem to generate a natural balance and healthy microclimate. To this end, Graziella planted a magnificent 2ha botanical park, complete with more than 1,500 rose varieties and numerous other flowers and trees. An artificial lake and man-made birds’ nests provide the perfect home for a multitude of bees, predator birds, insects, frogs and snakes, that in turn have developed a natural system of checks and balances for both the plants and the wildlife.
At Case Basse Soldera produced exquisite, delicately colored and impeccably balanced wines that boasted mesmerizing complexity. They were the exact opposite of their rather blunt, and at times imperious winemaker. His ruthless criticism of the finest Barolos, Brunellos and Burgundies along with their winemakers became almost as legendary as his wines, and as anyone who ever visited the estate will surely remember, spitting during tastings, even from cask samples, was strictly forbidden.
And yet, as abrasive as he could be, Soldera’s undeniable passion – some may say fanaticism – fueled his perennial search for perfection that led to these magnificent, memorable and incredibly expensive Brunellos and other bottlings.
Following the advice of Sangiovese Maestro Giulio Gambelli, Soldera kept yields remarkably low, roughly half of what the Brunello regulations allow, and he was a pioneer when it came grape selection. He also worked closely with several universities, including the University of Florence to study the best vineyard management and vinification for Sangiovese, while always maintaining a strictly natural approach to all aspects of winemaking. His radically non-interventionist approach in the cellar included only spontaneous fermentation with native yeasts carried out in large Slavonian oak vats and without temperature control but frequent pumping over, followed by lengthy aging in Slavonian casks.
Soldera was one of the leading advocates for 100% Sangiovese only, and was fundamental in helping guide the Consorzio in the critical 2008 vote that threw out any proposed changes to Brunello’s production code that would have allowed other grapes.
Controversy had always surrounded Soldera but he became increasingly isolated in the aftermath of the December 2012 break-in, when a former employee broke into his cellars, opened the taps on barrels of aging Brunello and drained out more than 62,000 liters of wines from the 2007 to 2012 vintages.
In what was meant as an act of solidarity, members of the consorzio publicly offered to donate some of their wine to Soldera, who refused. Soldera resigned from the Consorzio in March 2013 after publicly voicing his thoughts on the offer that he considered nothing short of fraud. In retaliation for his remarks, the Consorzio expelled him, even though he had already resigned. That same year, Soldera pulled his wines out of the denomination, preferring to label his wines as IGT Toscana instead.
I will always remember my first visit to Case Basse during the 2003 harvest. Soldera agreed to the interview but only if I would conduct the questions on the top of a high, wooden fermenting vat so he could continue pumping over the wine while he answered my questions. Thirty minutes into the interview, in between answering my questions, barking orders to the staff below and tending to the wine, he noticed well before I did that the fumes were getting to me. While I was glad to get down, it will always be a treasured memory. Later, just seconds after arrogantly declaring that his wine ‘was one of the only truly great wines in the world’ – I watched as he smiled tenderly and patiently sit still while one of his young granddaughters placed a bouquet of just-picked wildflowers across the top of the coveralls he wore that day while working in the cellars.
I’ve heard some say it’s hard to reconcile Gianfranco’s contentious personality with the almost ethereal elegance of his Brunello, but I say the man was as complex and as deep as his fascinating wines.
Nel corso del 2018 sono state pubblicate su Wine Enthusiast 3399 mie recensioni di vini italiani. Qui trovate l’elenco completo: Vini italiani recensiti da Kerin O’Keefe
Un’annata di assaggi sicuramente molto gratificante, i grandi rossi italiani hanno dimostrato tutto il loro potenziale suscitando l’interesse degli appassionati di tutto il mondo.
I vini bianchi e rosati italiani sono ancora sottovalutati a livello mondiale, ma sta sempre più emergendo la consapevolezza della qualità, unita spesso ad una notevole longevità, tra i numerosi intenditori di vini italiani in ogni parte del mondo.
Vini bianchi e rosati italiani: i miei top 10 del 2018
Togerther with the 2013 Brunellos 2012 Riservas also came out, of which a good number were oustanding, particularly two of them to which I awarded a perfect 100 points score.
2012 Brunello di Montalcino Riserva Top-Rated Wines: 10 Top-Rated Wines
Ciacci Piccolomini d’Aragona 2012 Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro Riserva (Brunello di Montalcino)
Se volete sperimentare l’energia, l’eleganza e la struttura che per secoli ha attratto appassionati e collezionisti al vino di Montalcino, il Brunello 2013 è la vostra annata.
Si tratta di un’annata classica: i migliori 2013 hanno un notevole potenziale di invecchiamento, come non ho visto da anni. Ho assaggiato 181 dei Brunello appena usciti e ho dato a 112 vini 90 punti o più, con ben 21 che hanno ricevuto 95 punti o più, compreso un punteggio perfetto di 100. I vini migliori sono sorprendenti, con una radiosità che è mancata in molti dei Brunelli più muscolosi, più accessibili e più alcolici a cui ci siamo abituati nelle ultime annate. Il 2013 richiederà pazienza per raggiungere il suo massimo potenziale.
A differenza di anni estremamente caldi e secchi che sono diventati la norma a Montalcino dalla metà degli anni ’90 (ad eccezione di alcune annate, come 1998, 2002 e 2005), il 2013 è stato un tuffo nel passato: un anno fresco, con abbondanti piogge in primavera e la prima parte dell’estate. La gestione dei vigneti per mantenere l’uva priva di malattie si è dimostrata fondamentale. L’annata è stata praticamente decisa a settembre e nella prima metà di ottobre: mentre le temperature più fredde hanno prevalso, le uve hanno beneficiato di ampi raggi di sole e di condizioni ariose.
Il 2013 si è rivelata una stagione incredibilmente lunga e in crescita. I vitucultori che sono arrivati a settembre con uve sane – e fortunatamente ce ne sono stati molti – hanno potuto godere del clima mite e soleggiato, e hanno prodotto vini fragranti di medio corpo, carichi di finezza. I migliori sono impeccabilmente equilibrati, con acidità vibrante e tannini fermi ma nobili. Nel complesso, anche i livelli di alcol nel 2013 hanno mostrato un ritorno al passato, con molti vini che dichiarano 13,5% e 14% sulle etichette, in netto contrasto con il 14,5% e il 15% che sono diventati sempre più comuni dall’inizio degli anni 2000.
“Il 2013 è un’annata classica in tutti i sensi, e ha prodotto vini con intensità, eleganza e tannini solidi ma ben integrati. A differenza di altre annate più fredde nella memoria recente, come nel 2005 e nel 2008 che hanno avuto più pioggia, specialmente verso la fine della stagione di crescita, nel 2013 il clima soleggiato di settembre e la prima parte di ottobre hanno spinto in avanti in modo significativo la vendemmia. Abbiamo iniziato a raccogliere il nostro Sangiovese per il Brunello il 18 ottobre, circa venti giorni dopo il solito. Una vendemmia con questo ritardo non è accaduta dagli anni ’80 “, afferma Lorenzo Magnelli, co-proprietario della tenuta di famiglia Le Chiuse. Situata poco a nord di Montalcino, la piccola tenuta ha un’impressionante carta d’identità: era solita fornire le uve per le pregiate Riserve di Biondi Santi prima che Simonetta Valiani, ereditasse la proprietà da sua madre, la figlia al leggendario Tancredi Biondi Santi. Lorenzo, suo padre e sua madre hanno iniziato a produrre e imbottigliare i propri vini nei primi anni ’90. Lo spendido 2013 dell’azienda è incredibilmente raffinato.
Anche Francesco Buffi, che gestisce la piccola azienda Baricci insieme al fratello Federico e ai suoi genitori, è entusiasta della vendemmia 2013: “È un Brunello da manuale, il tipo di annata che salutiamo a braccia aperte qui a Baricci.” Fondata dal nonno di Francesco Nello nel 1955, la piccola tenuta si trova sulla collina di Montosoli, uno dei vigneti più famosi di Montalcino. “Rispetto alle annate più calde, il 2013 mostra un altro aspetto del Sangiovese che è tutto merito di finezza, freschezza e vitalità, caratteristiche che ora vediamo sempre meno a causa dei cambiamenti climatici.” Sottolinea che l’annata è stata tutt’altro che facile. “Il 2013 è stato impegnativo e ha messo alla prova i nostri nervi, soprattutto quando il tempo incerto rappresentava una minaccia verso la fine di settembre. Ma quelli che non si sono fatti prendere dal panico e hanno aspettato fino alla prima settimana di ottobre sono stati premiati “, spiega Buffi.
Nel complesso l’annata è superba, ma ci sono stati alcuni Brunello al di sotto delle aspettative. Mentre alcuni viticultori evidentemente raccoglievano prima che le uve fossero completamente mature e producevano vini magri che mostravano aromi ancora acerbi, altri apparentemente lasciavano le uve sulla vite troppo a lungo e producevano vini con sensazioni di frutta cotta e con alcol evidente. Sebbene ce ne fossero meno che negli anni precedenti, ero più che sorpresa di vedere un numero di vini con 15% di alcol; oltretutto nel 2013 l’alcol era più spesso evidente rispetto agli altri anni.
Date le estreme differenze tra le varie sottozone e le notevoli diversità di altitudine delle vigne, è quasi impossibile giudicare le annate per l’intera denominazione. L’esperienza e gli stili di vinificazione dei produttori, insieme alla localizzazione dei loro vigneti, giocano un ruolo sempre più importante in ogni nuova annata, in modo particolare a Montalcino rispetto ad altre zone di produzione più uniformi.
Insieme all’uscita dei Brunello 2013 ci sono anche le Riserve 2012, di cui un buon numero ha raggiunto livelli altissimi, in particolare due a cui ho assegnato una valutazione perfetta di 100 punti.
2012 Brunello di Montalcino Riserva Top-Rated Wines: 10 Top-Rated Wines
Ciacci Piccolomini d’Aragona 2012 Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro Riserva (Brunello di Montalcino)
If you want to experience the energy, elegance and age-worthy structure that first drew wine lovers and collectors to Brunello di Montalcino decades ago, then 2013 is your vintage.
A classic vintage, the best 2013s boast remarkable aging potential, the likes of which I haven’t seen in years. I tasted 181 of the just-released Brunellos, and rated 112 wines 90 points or higher, with 21 receiving 95 points or more, including one perfect score of 100. The top wines are stunning, with a radiance that has been missing in many of the muscular, more approachable and higher alcohol Brunellos that we’ve become accustomed to from recent vintages. The 2013s will require patience to reach their maximum potential.
Unlike the extremely warm, dry years that have become the norm in Montalcino since the mid-1990s, (with a few exceptions, like 2002, 2005 and 1998 for example) 2013 was a blast from the past: a cool year, with abundant rainfall in spring and the first part of the summer. Vineyard management to keep grapes free of disease proved critical. The vintage was pretty much decided in September and the first half of October: while cooler temperatures prevailed, grapes benefitted from ample sunshine and breezy conditions.
2013 proved to be an incredibly long, slow growing season. Growers who made it to September with healthy grapes – and thankfully many did – were able to enjoy the mild, sunny weather, and produced fragrant, medium-bodied wines loaded with finesse. The best are impeccably balanced, with vibrant acidity and firm but noble tannins. Overall, alcohol levels in the 2013s also ring of the past, with many wines declaring 13.5% and 14% abv on labels, a stark contrast to 14.5% and 15% that have become increasingly common every year since the start of the 2000s.
“2013 is a classic vintage in every sense, and produced wines with intensity, elegance, energy and firm but well-integrated tannins. Unlike other cooler vintages in recent memory, like 2005 and 2008 that had more rain, especially toward the end of the growing season, in 2013, sunny weather in September and the first part of October significantly pushed back the harvest. We started picking our Sangiovese for Brunello on October 18, about twenty days later than usual. Picking this late hasn’t happened since the 1980s,” says Lorenzo Magnelli, winemaker at his family’s Le Chiuse estate. Located just north of Montalcino, the small estate has an impressive pedigree: it used to supply grapes for Biondi Santi’s lauded Riservas before Lorenzo, his father and his mother, Simonetta Valiani – who inherited the property from her mother, daughter to the legendary Tancredi Biondi Santi – began making and bottling their own wines in the early 1990s. The firm’s radiant 2013 is breathtakingly gorgeous.
Francesco Buffi, who runs the boutique Baricci winery along with his brother Federico and his parents, is also enthusiastic about the 2013 vintage, saying, “It’s a textbook Brunello, the kind of vintage we greet with open arms here at Baricci.” Founded by Francesco’s grandfather Nello Baricci in 1955, the tiny estate is located on the Montosoli hill, one of the most famous vineyard sites in Montalcino. “When compared to warmer vintages, 2013 shows another side of Sangiovese that’s all about finesse, freshness and vibrancy, characteristics that we now see less and less of due to climate change.” He points out that the vintage was far from easy. “2013 was challenging and tested our nerves, especially when unsettled weather threatened toward the end of September. But those who didn’t panic and waited until the first week of October were rewarded,” explains Buffi.
While overall the vintage is superb, there were some underperformers. While some growers evidently harvested before the grapes were fully ripened and made lean wines showing raw fruit, others apparently left the grapes on the vine for too long, and produced wines with sensations of stewed fruit and evident alcohol. Although there were less than in previous years, I was more than a little surprised to see a number of wines with 15% abv, and in 2013s, the alcohol was more often evident when compared to other years.
Given the wildly varied growing zone and sharply different vineyard altitudes in Montalcino, it’s almost impossible to judge vintages for the entire denomination. The experience and winemaking styles of producers, and where their vineyards are located, will always play a major role in every vintage, more so in Montalcino than in more uniform growing areas.
2013 Brunello di Montalcino: 30 Top-Rated Wines by Kerin O’Keefe
Together with the 2013 Brunellos 2012 Riservas also came out, of which a good number were oustanding, particularly two of them to which I awarded a perfect 100 points score.
2012 Brunello di Montalcino Riserva Top-Rated Wines: 10 Top-Rated Wines by Kerin O’Keefe
Ciacci Piccolomini d’Aragona 2012 Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro Riserva (Brunello di Montalcino)
a UNESCO World Heritage Site, looks like it’s been lifted out of a Renaissance painting. Dotted with farms, cypress trees, olive groves and vineyards, the gently rolling hills and fields offer the quintessential Italian landscape.
Kerin O’Keefe, Brunello di Montalcino: Understanding and Appreciating One of Italy’s Greatest Wines
The area is home to Brunello di Montalcino, one of Italy’s most lauded wines, as well as the Orcia Denominazione di Origine Controllata (DOC), one of Italy’s best-kept secrets. On top of fantastic wines and scenery, the picturesque towns of Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani and San Quirico d’Orcia boast artistic and cultural gems, making this destination a wine lover’s paradise.
If you love wines with elegance, fragrance and longevity, then you’ll love the just-released 2012 Brunellos. And even though I’m one of the biggest critics of the Consorzio’s Brunello vintage classifications (I find most vintages have been overrated), when it comes to 2012’s five-star rating, I completely I agree.
Defying the intense heat of the growing season, many 2012s have the vibrancy usually found in cooler vintages. They boast juicy red berry fruit, noble tannins and impeccable balance that will allow them to age well for years. Out of the 140 Brunello 2012s I tasted so far, I rated 88 wines 90 points or more, with 20 of these getting 94 points or higher. I was pleasantly surprised to see a return to finesse, enticing aromas and generally lower alcohol levels when compared to other recent releases.
The 2012s even have more consistent quality across the denomination than the highly acclaimed 2010s. The latter were a mixed bag divided between majestic wines boasting structure and finesse, and subpar wines marred by low acidity, cooked fruit and alcohol of 15% abv or more.
Quality is more uniform in 2012, but in terms of weather, 2012 was an undeniably difficult year. Unstable conditions included a cold, wet winter and an extremely hot, dry summer marked by late rains. But the extended heat wave was gentler on the grapes than the turbulent temperature changes of other past vintages.
Perhaps the biggest disadvantage facing the just-released 2011 Brunello vintage – awarded four out five stars by the Consorzio – is that it comes on the heels of the widely acclaimed 2010. And while the 2011s won’t be remembered as an historic vintage, overall they have an immediate, juicy allure that exceeded my expectations from what was a difficult, at times torrid vintage. The best also show some staying power, and more than a few showed unexpected complexity.
The best 2010 Riservas are displaying impeccable balance, restraint and complexity. And while many have cellaring potential, they are still more immediate than Riservas from cooler vintages. The good news is this also means you also won’t have to wait decades before you can enjoy them, as is the case with quintessential Riservas. I also gave a rare 100 points to Biondi Santi’s drop-dead gorgeous Riserva, which shows real aging potential to boot.
Thanks to a string of outstanding vintages over the last two decades, Italy’s most celebrated wine regions are on a roll.
Even though years like 1964, 1971 and 1978 are legendary in Piedmont, and 1955, 1970 and 1975 evoke similar feelings in Tuscany, stellar vintages used to be few and far between. But toward the late 1990s, things began to change. Better vineyard management — better clones, lower yields and gentler/fewer chemical treatments — coupled with drier, warmer growing seasons throughout the peninsula have regularly produced wines that can age gracefully for decades.
Producers point out that until the mid-1990s, they used to have two, occasionally three, outstanding vintages every decade. The other years were mediocre, if not downright dismal. Now, it’s the opposite. Each of the last few decades have boasted seven or eight very good to outstanding vintages.
Here’s a summary of Italy’s most collectible wines, and some of the greatest vintages of the past two decades.
After the wild success of the 2010 vintage in Barolo and Barbaresco, Bolgheri and Chianti Classico, all eyes are on Montalcino. Although the Brunello 2010s will officially debut at the annual press tastings in late February – along with the 2009 Riservas, I was fortunate to preview almost 200 of the new release in early January at the Brunello Consorzio’s headquarters in Montalcino.
Forget recent debates over new oak, excessively low yields and native grapes versus international varieties. Today, the hottest topic in Italy is the creation of subzones.
My tasting of the 2009 vintage revealed that it was another challenging year in Montalcino, and the main problem was the weather. Scorching summer temperatures and a lack of rain dominated crucial phases of the growing season. As a result, most wines are prematurely evolved, and while this makes the best wines enjoyable now, many ’09s deliver sensations of cooked fruit, evident alcohol, low acidity and fleeting tannins. Others have more acidity, but dried-up fruit and aggressive, astringent tannins. And there are many styles in between, ranging from soft and sexy to lean and mean. The one trait that distinguishes almost all the 2009s is a lack of ageworthy structure—unusual for wines that are famous for racy acidity and bracing tannins that need years to tame.
Gianfranco Soldera established his Case Basse estate in 1972, leaving behind a successful career as an insurance broker. He’d looked for years for a Barolo estate, but as owners of good vineyards were not willing to sell, he searched elsewhere and found the perfect estate in Montalcino. Although the land was abandoned, with no vineyards, he had a strong feeling it would be perfect and his intuition proved right.
Soldera’s Brunello di Montalcino, almost always designated as riserva after five or six years’ aging, is among the most sought-after and expensive wines in the denomination.
Featuring rolling hills blanketed with vineyards and medieval hill towns topped with castles, Tuscany looks as if it’s been lifted straight out of a Renaissance painting. Add to its natural beauty delicious food, fantastic wines and a new wave of luxury hotels, and you have yourself your next must-book vacation. The best time to visit is during Fall season, when crowds have dispersed and the local wineries—many among the most lauded in Italy—are harvesting their grapes. Here’s where to sip, sup and stay—and smell the sweet scent of fermenting juice—while on your Tuscan getaway.
The Italian wine world lost an icon when Brunello legend Franco Biondi Santi, dubbed “The Gentleman of Brunello,” died over the weekend. He was 91 years old.
Franco—whose grandfather, Ferruccio Biondi Santi, invented Brunello in the late 1800s—learned the winemaking craft from his father, Tancredi, one of Italy’s most celebrated enologists. When Franco inherited the family’s Greppo estate in 1970, he remained true to his father’s traditions while also improving quality, starting with a lengthy collaboration with the University of Florence that allowed him to isolate the best Sangiovese clones on the estate.
Franco was an avid defender of traditional Brunello, and refused to rely on any winemaking techniques that could potentially change the quintessential characteristics of his wines.
Drunk by the Queen, hidden from view during WWII: the wines of Biondi Santi. (The head of the renowned estate, Franco Biondi Santi, died suddenly at the weekend. This interview by Kerin O’Keefe was one of his last.)
Just before the annual Tuscan en primeur tastings (on which I will report in detail later this week) last February, I met up with Kerin O’Keefe in Florence. She reports on Italian wines for both Decanter and The World of Fine Wine magazines,while last year she published her second book, Brunello di Montalcino. Understanding and Appreciating One of Italy’s Greatest Wines.
Kerin O’Keefe, Brunello di Montalcino: Understanding and Appreciating One of Italy’s Greatest Wines
In her book she describes a system of sub zones in order to get a clearer picture of the diverse Montalcino terroirs, and the different wine styles as a result of this. It is something wine lovers and wine professionals alike are keen to know about more, but a controversial topic in Montalcino itself, where every producer considers his or her vineyards automatically to be of Grand Cru status as long as they are located within the Brunello di Montalcino designated area. It is the reason why the region has never tried to map its sub zones in any comprehensive or systematic way so far.
The latest releases from Montalcino’s cellars have had their first outing and they’re a mixed bag. The 2008 Brunellos and 2007 riservas shown at the annual Benvenuto Brunello tasting ranged from outstanding to unpleasant, and the two vintages could pose serious challenges for Brunello fans.
The first thing to do was to pull up tobacco and wheat; after that it was years of studying Sangiovese. All that work has paid off, says Kerin O’Keefe, and Col d’Orcia continues to set ever higher standards in Montalcino.
Perhaps one of Francesco Marone Cinzano’s most significant contributions to Montalcino was choosing the right areas to plant Sangiovese.
When Giuseppe Sesti, a historian of astronomy, purchased an ancient ruined castle in Montalcino, he did not realize he had just sealed his own destiny as a boutique Brunello maker.
Sesti, whose rich and powerful Brunellos are a cult favorite among fans of Italian wine, is Montalcino’s accidental winemaker; when he bought the splendid Castello di Argiano estate in 1975, wine was the last thing on his mind. The property came complete with a disintegrating but authentic medieval castle tower, a ninth-century church, and a stone country house with a tree growing through the roof and pecking chickens milling about the sitting room. Sesti and his English wife, Sarah, were captivated.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok